I LED
La nostra Azienda non effettua il servizio di Prestito o Conto Visione degli Oggetti in Vendita sul sito.
PREMESSA
LE SEGUENTI INFORMAZIONI SONO STATE ACQUISITE DA SITI PUBBLICI
COSE' IL LED
Sono in grado di utilizzare la luce come non era ancora mai stato fatto prima.
Grazie alle lampade a Led è possibile produrre effetti di luce o scenografie luminose fino a ieri impensabili, tutto sembra possibile grazie a questi piccoli CIP LED elettronici.
IL Led è un semiconduttore (diodo) che diffonde la luce al passaggio della corrente elettrica attraverso una giunzione di Silicio, opportunamente trattata.
Al contrario delle normali lampade, il Led è assolutamente privo di filamento interno e questa sua peculiarità gli consente di avere una durata e un’affidabilità migliore rispetto alle passate tecnologie.
Un sistema alternativo di illuminazione che oggi più che mai, con la continua sensibilizzazione nei confronti del risparmio energetico, risulta la scelta del futuro più ricercata e istallata negli ambienti sia domestici che lavorativi.
COME FUNZIONA UN LED
Quando viene alimentato, gli elettroni si spostano attraverso il materiale semiconduttore e alcuni di questi elettroni cadono in uno stato energetico inferiore.
Durante il processo, l’energia che viene risparmiata viene emessa sotto forma di luce.
La lunghezza d’onda (e quindi il colore) della luce potrà essere regolata utilizzando materiali semiconduttori e processi di fabbricazione diversi.
La ristrettezza della lunghezza d’onda diffusa dalla luce emessa dal Led permette alla luce di garantire colori molto più puliti delle sorgenti tradizionali.
Quelli composti da polimeri (chiamati P-Led) offrono molti più privilegi dei Led tradizionali e possono essere integrati in sorgenti di luce pieghevoli o modellabili.
Dal punto di vista di applicazione i Led sono ad oggi molto utilizzati quando l’impianto di illuminazione deve avere le seguenti caratteristiche:
• miniaturizzazione
• effetti dinamici (variazione di colore RGB)
• lunga durata e resistenza
• durata di funzionamento
• assenza di costi di manutenzione
• luce pulita perché priva di componenti IR e UV
• flessibilità di installazione del punto luce
• possibilità di un forte effetto spot (sorgente quasi puntiforme)
• funzionamento in sicurezza perché a bassissima tensione (normalmente tra i 3 e i 24 Vdc)
• accensione a freddo (fino a -40°C) senza problemi
• insensibilità a umidità e vibrazioni
• assenza di mercurio
CONSUMI - RESA ENERGETICA

Fascia Blu: Consumo Energetico Fascia Rossa: Resa di Illuminazione
Fascia verde: Sostanze e gas Inquinanti
Ma in che modo viene misurato il consumo? il consumo viene calcolato , sommando le lampadine che abbiamo in casa, in giardino, nel box, sulle scale, ovunque abbiamo una lampadina, in questo modo raggiungiamo un totale dei Watt della nostra abitazione , addizionando i watt per le ore di impiego abbiamo il consumo quotidiano ad esempio: supponiamo di avere 20 lampadine da 25Watt in casa, addizionando i Watt di tutte le lampadine otteniamo un totale di 500 Watt di consumo orario, moltiplicato per le ore che teniamo accese le lampadine in casa ad esempio 6 ore, il nostro consumo sarà di circa 3 KWH, ed in questo caso il consumo energetico rimane ininterrottamente alto.
Stesso esempio ma adoperando lampadine a Led, istallando 20 lampadine da 8Watt Led e moltiplicandole per 20 il consumo orario sarà di 160Watt e in 6 ore il nostro consumo è pari a 960Watt, una differenza molto notevole, e in questo caso possiamo veramente dire di aver un risparmio energetico molto apprezzabile utilizzando lampadine a Led.
Le classiche lampadine a incandescenza hanno un consumo uguale al wattaggio riportato su di esse, la stessa percentuale di consumo si può rapportare sulle lampadine alogene e a gas, le uniche che hanno, rispetto alla resa un basso consumo energetico, che parte da 10W in su sono le lampadine a vapori di mercurio (fra l’altro molto nocivo).
20 Lampadine tradizionali X 25Watt di Consumo = totale di Consumo orario 500 Watt
20 Lampadine a Led X 8 Watt di Consumo = totale di Consumo orario 160 Watt
Differenza di Consumo pari a: 340 Watth in Meno.
Tutte le lampadine oltre al consumo hanno una Vita spesso regolata dal componente con cui vengono composte, esse hanno per principio di funzionamento vari sistemi, dai vapori di mercurio alle fibre incandescenti, ma in poco tempo si esauriscono , bruciandosi del tutto, la vita media di una lampadina viene espressa in ore di lavoro, e tutte le lampadine tradizionali hanno una durata variabile tra le 2000 ore e le 3500 ore, le uniche lampadine inesauribili, sono decisamente le lampadine a Led, le lampadine a Led , sono garantite da un autonomia molto alta che varia dalle 30.000 alle 50.000 mila ore di lavoro, assicurando un ottima resa anche dopo molti anni di continuo impiego.